fbpx
e

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Desideriamo informarVi che il Regolamento UE 2016/679 disciplina il trattamento dei dati personali riferiti a persone fisiche. Ai sensi dal Regolamento indicato, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela dei Vostri dati personali e dei Vostri diritti. Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

I dati personali conferiti verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

 

Titolare del trattamento:

TEMA CULTURA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE con sede legale in TREVISO VIA DEL MUNICIPIO 49 C.F e P. IVA 04155970264 in qualità di Titolare del trattamento, desidera informarLa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione dei dati personali (“GDPR”), sulle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti in qualità di Interessato.

 

Responsabile del trattamento:

Giovanna Cordova residente in Via Zero Branco 16 CAP 31021 Mogliano Veneto (TV) C.F. CRDGNN56B51L407Z

 

Luogo di trattamento e tenuta dei dati tutti i dati forniti in forma cartacea saranno conservati presso la sede operativa dell’associazione sita in via Zero branco 16 31021 Mogliano Veneto. I trattamenti connessi ai servizi web hanno luogo presso la predetta sede dell’associazione e sono curati solo dai dagli incaricati fiduciari. Il responsabile del trattamento garantisce l’adozione delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento (con l’obiettivo di evitare distruzione accidentale o illecita, perdita, modifica, rivelazione, accesso non autorizzato).

 

TEMA CULTURA è una associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione veneto L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.

 

 Le finalità che si propone sono in particolare:

– diffondere le diverse forme d’arte con particolare riferimento alla cultura teatrale;

– ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere;

– promuovere: laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti; laboratori di scenografia ed immagine; laboratori di ascolto musicale. Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente soprattutto rivolto ai giovani;

– introdurre approfondimenti culturali nel mondo della scuola.

 

L’associazione “Tema Cultura” per il raggiungimento dei suoi fini, può promuovere, in particolare:

– attività culturali, spettacoli, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni, corsi, attività di formazione, attività editoriale, attività di marketing, attività didattiche, attività espositive.

 

Soggetti interessati: gli interessati sono i soggetti che conferiranno i propri dati personali con le seguenti modalità:

  • Registrandosi alla newsletter su www.temacultura.it;
  • Registrandosi ai diversi servizi offerti da Tema Cultura
  • Contattando Tema Cultura (telefonicamente, via fax, via e-mail, ecc.)
  • Richiedendo di essere ammesso all’Associazione con la qualifica di socio

 

Il D.lgs 196 del 30/06/2003 prevede che il trattamento dei dati personali sia improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.ai sensi dell’art 13 D.lgs169/2003 le forniamo le seguenti informazioni:

 

Finalità del trattamento:

I dati da lei forniti verranno trattati per la realizzazione da parte dell’associazione di promozione sociale TEMA CULTURA del proprio oggetto sociale così come individuato nell’atto costitutivo della stessa e dei conseguenti adempimenti in materia di assicurazione, logistica, attività promozionale e pubblicitaria.

 

Modalità del trattamento:

I dati saranno raccolti e registrati per scopi espliciti legittimi. Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, informatici di ripresa audio e video con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’art. 32, GDPR.

Il conferimento dei dati personali è funzionale per assumere la qualifica di socio e la conseguente iscrizione nel libro soci (nome cognome domicilio, data di nascita, codice fiscale, indirizzo mail).

Nel caso d’iscrizione di soci minorenni la stessa dovrà essere fatta dal gerente la potestà in nome e per conto del minore.

Il conferimento dei dati relativamente al recapito mail garantisce la possibilità di accedere a tutte le informazioni relative all’attività dell’Associazione dovute per eventi o spettacoli.

 

Soggetti o categorie a cui i dati possono essere comunicati:

I dati da lei forniti potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente e per le finalità riferibili all’attività dell’associazione ad altri soggetti, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: il direttore artistico, il segretario artistico, Enti Ministeriali, Regionali, Provinciali, Comunali, Enti Assicurativi. Soggetti, Enti, Associazioni che organizzano eventi musicali, di diffusione radiofonica, televisiva, cinematografica, e su stampa quotidiana o periodica.

 

Diritti dell’interessato In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

– diritto di accesso – art. 15, GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai Suoi dati personali, compresa una copia degli stessi; 

– diritto di rettifica – art. 16, GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti; 

– diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – art. 17, GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali secondo quanto previsto dai termini indicati dal Regolamento UE n. 679/2016; 

– diritto di limitazione di trattamento – art. 18, GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:

  1. a) l’Interessato contesta l’esattezza dei dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’Interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo 
  3. c) benché il Titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; 
  4. d) l’Interessato si è opposto al trattamento, come oltre indicato, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’Interessato; 

– diritto alla portabilità dei dati – art. 20, GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli ad un altro Titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dal Titolare ad altro Titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile; 

– diritto di opposizione – art. 21, GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di legittimità del legittimo interesse, compresa la profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; 

– revocare il consenso precedentemente prestato;

– proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, contattando i riferimenti sopra descritti. Il Titolare provvederà a prendere carico della Sua richiesta e a fornirle, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta.

 

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a

TEMA CULTURA A.P.S VIA DEL MUNICIPIO 49 31100 TREVISO

MAIL. info@temacultura.it