fbpx
e

Teatro a Scuola

Progetti teatrali nelle scuole di ogni ordine e grado in sintonia con le indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali emanate dal ministero dell’Istruzione

Dal 2000 Tema Cultura studia e conduce laboratori di teatro studiati specificamente per le scuole di ogni ordine e grado in sintonia con le indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali emanate dal Ministero dell’Istruzione.

Tema Cultura nello sviluppo dei progetti laboratoriali, pone gli strumenti della teatralizzazione al servizio della scuola, considerando il teatro quale strumento didattico complementare finalizzato ad un più efficace perseguimento, sia dei fini istituzionali, sia degli obbiettivi curricolari con un implemento dell’offerta formativa del programma scolastico.

Di conseguenza la scelta e lo studio del testo sarà fatto in sintonia e piena collaborazione con le richieste dei docenti. Tutti i testi oggetto di laboratorio sono testi originali scritti e studiati proprio per trasfondere le specifiche esigenze formative evidenziate dai vari istituti.

Il laboratorio così concepito si pone come uno “spazio aperto” a disposizione di alunni ed insegnanti, un modo per mettere in rete esperienze e nozioni acquisite nello studio curricolare creando un lavoro unitario ed interdisciplinare. Vengono introdotte nozioni primarie di tecnica teatrale proposte con metodologia studiata in relazione all’età degli allievi: dal gioco alla didattica adulta.

Finalità specifiche
  • Stimolare negli alunni curiosità intellettuale
  • Strutturare ed arricchire le capacità interpretative e creative
  • Implementare le capacità espressive
  • Scoprire e valorizzare le competenze di alunni con difficoltà d’apprendimento per attuare un vero processo inclusivo
  • Insegnare il “teatro” come strumento di democrazia che insegna la regola ed il rispetto dell’altro valorizzando l’attività del gruppo rafforzando i rapporti interpersonali
  • Fornire adeguati codici di lettura del testo letterario e drammaturgico educando all’ascolto attivo
  • Usando la tecnica base del lavoro dell’attore, implementare l’autocontrollo di se e la capacità espressiva individuale

Contattaci

Mettiti in contatto con noi per saperne di più

Progetti realizzati

PER EDUCARE SUL VALORE DEL NOSTRO TERRITORIO

I monti pallidi
Storie e leggende delle Dolomiti

PER FORMARE I CITTADINI DEL FUTURO

La costituzione va in scena
Il teatro fa educazione civica

Progetto teso a sviluppare la conoscenza della Carta Costituzionale nelle Scuole Primarie di primo e secondo grado. Il progetto ha valso all’Autrice la medaglia al merito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nasce nel 2010 ed è stato riproposto ogni anno in molte scuole sia primarie che secondarie del territorio. Nel 2015 è stato incluso nella programmazione “Agenda civica” del comune di Treviso.

  • 2015: scuola primaria A.Vespucci di Dosson (TV) / scuola primaria Visentin di Postioma (TV).
  • 2014: Scuola primaria di secondo grado Serena di Treviso.
  • 2013: scuola primaria di primo grado Tommaseo di Treviso.
  • 2012: scuole primarie di secondo grado di Conegliano: Brustolon, Rua, Grava, Cima, Collegio Immacolata scuola primaria di secondo grado M. Polo di Silea.
  • 2011: scuole primarie di primo grado: Vedelago, Barcon, Cavasagra, Fanzolo, Albaredo.
  • 2010: Istituto Comprensivo Nervesa della Battaglia e Scuola primaria Falzè di Trevignano. Su incarico della Provincia di Treviso nell’ambito del progetto “Cittadinanza partecipata”.
PER CONOSCERE I GRANDI FATTI DELLA NOSTRA STORIA

Parole di guerra 1915/1918
Storie di soldati e di uomini comuni

I grandi fatti storici s’intrecciano con le testimonianze di vita vissuta portata dagli allievi. Testo interattivo.

  • 2015 Scuola primaria di secondo grado A. Serena (TV) Serena di Treviso

 

Giornata mondiale dei diritti umani
Partendo dalle testimonianze di ragazzi presenti ai fatti di Parigi 2015, spettacolo di riflessione sul terrorismo religioso e sulla condizione dei migranti.

Testo interattivo. In collaborazione con l’Associazione Spazio Paraggi

 

Ti racconto una storia
L’olocausto raccontato dai ragazzi

  • 2009 Scuola media Marco Polo, Silea

 

Processo a Shylok
L’opera di W. Shakespeare e la storia del Getto di Venezia a 500 anni dalla sua nascita

  • 2015 Scuola primaria di secondo grado A. Serena (TV) Serena di Treviso

 

La meravigliosa storia di un veneziano di nome Marco
Le avventure di Marco Polo e la storia di Venezia

  • 2008 Scuola primaria Astori, Mogliano Veneto
PER CONOSCERE IL TEATRO DELLA NOSTRA TERRA

La storia della maschera nella commedia dell’arte, il teatro veneto e la figura di Carlo Goldoni
Storie e leggende delle Dolomiti

  • 2000 Scuola elementare Zanotti, Treviso
PARLIAMO DI VALORI: PER RAFFORZARE AUTOSTIMA, ACCETTAZIONE DEL DIVERSO E VALORE DI GRUPPO

Le virtù del principe
Uno spettacolo teso ad approfondire l’importanza e la riscoperta dei veri valori della vita

  • 2008/2009 Scuola primaria Carducci, Treviso, Scuola media Marco Polo, Silea, Scuola media Serena, Treviso, Liceo ginnasio A. Canova Treviso, Collegio Astori Mogliano Veneto

 

Il carnevale dei colori
Progetto teatrale teso a porre l’accento sulla bellezza ed importanza della diversità

  • 2009 Scuola primaria Carducci, Treviso

 

La gioia più grande
Quando le piccole cose danno la felicità

  • 2007 Scuola primaria Astori, Mogliano Veneto

 

Cammina, cammina…
Progetto teatrale teso ad insegnare l’accettazione di se e del proprio corpo anche nella diversità

  • 2007 Scuola primaria e secondaria Astori, Mogliano Veneto

 

L’albero più piccolo del creato
La riscoperta del valore autentico del Natale

  • 2006 Scuola primaria Astori, Mogliano Veneto

 

Il dono più bello
Progetto teatrale finalizzato rivalutazione valoriale ed i rischi del consumismo

  • 2005 Scuola primaria Astori Mogliano Veneto

 

Alla ricerca del vento
Scriviamo assieme un testo, scrittura integrale da parte dei bambini e sua teatralizzazione

  • 2005 Scuola primaria Astori Mogliano Veneto

 

L’ultima sigaretta
L’apparato respiratorio e i rischi del tabagismo.
Il teatro al servizio della medicina e della prevenzione dal tabagismo

  • 2004 Scuola primaria di secondo grado Astori, Mogliano Veneto